top of page

COME SI PRESENTA IL FUTURO DELL'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA?

  • Immagine del redattore: LEASTEQ Marketing
    LEASTEQ Marketing
  • 20 ago 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Il mercato automobilistico è tornato in carreggiata! Almeno secondo il rapporto pubblicato dall'Associazione Svizzera del Leasing ( SLV ).


Le vendite di auto in Svizzera sono aumentate notevolmente nel 2023, con il leasing sempre più diffuso. Mentre le nuove immatricolazioni sono aumentate dell'11,6%, la quota di veicoli in leasing è aumentata del 6,45%, a dimostrazione della notevole popolarità di questa opzione di finanziamento. Il futuro appare promettente per l'industria automobilistica.


Crescita totale nel 2023

La pandemia di coronavirus ha messo a dura prova l'industria automobilistica, con un notevole rallentamento degli affari. Secondo Auto-Schweiz, tuttavia, le immatricolazioni di nuovi veicoli nel 2023 hanno raggiunto quota 252.214, con un aumento significativo dell'11,6% rispetto all'anno precedente. Sebbene queste cifre siano ancora inferiori alle 300.000 nuove immatricolazioni registrate prima della crisi, indicano segnali positivi di ripresa. Nell'analizzare lo studio dell'Associazione Svizzera del Leasing (SLV), ci siamo concentrati sul tasso di penetrazione del leasing, ovvero la percentuale di vendite totali realizzate tramite leasing piuttosto che tramite acquisto (indica quanto sia popolare il leasing rispetto all'acquisto in un determinato mercato). Questo dimostra che ci stiamo muovendo nella giusta direzione. I clienti spesso preferiscono il leasing all'acquisto.


Leasing per chi e per cosa?

Un aspetto interessante del rapporto è la distribuzione dei consumatori. Mostra che il leasing è una modalità di finanziamento interessante, soprattutto per i clienti privati. Nel 2023, rappresentavano l'89,7% di tutti i contratti di leasing di autovetture.


Come confermato dall'SLV, tutti i veicoli possono essere finanziati tramite leasing. Questa soluzione di finanziamento è diffusa sia per le auto nuove che per quelle usate, rappresentando rispettivamente il 58,3% e il 41,7% di tutti i contratti di leasing. Questo ci permette di raggiungere tutti i proprietari di officine.


Stiamo osservando le stesse tendenze in LEASETEQ?

Al nostro livello, stiamo osservando la stessa tendenza. Confrontando i volumi finanziati per il primo semestre del 2023 con quelli del primo semestre del 2024, registriamo un aumento del 47%. Ma abbiamo notizie entusiasmanti e prevediamo un aumento ancora più significativo entro la fine del 2024. Restate sintonizzati!


Per quanto riguarda la distribuzione della clientela, osserviamo un rapporto diverso: il nostro portafoglio è più equilibrato. Il 63,6% dei nostri veicoli finanziati è destinato a clienti privati e il 36,4% a clienti aziendali. Il nostro approccio al leasing è apprezzato da tutti e le aziende sono spesso alla ricerca di soluzioni semplici, veloci ed efficienti.


Nel 2023 ci siamo posizionati con successo come partner preferenziale di Tesla, finanziando il 26% delle nuove immatricolazioni del marchio in Svizzera. Il nostro obiettivo per il 2024 è di espandere ulteriormente questa collaborazione.


Chi siamo

LEASETEQ è una piattaforma di finanziamento digitale che ridefinisce il finanziamento auto con soluzioni digitali al 100% e crea un ecosistema di finanziamento auto scalabile, innovativo e sostenibile lungo l'intera catena del valore per tutti i partner dell'ecosistema.


Conclusione

Sembra che la ripresa del settore automobilistico nel 2023 prometta un futuro roseo, con un aumento delle immatricolazioni e una crescente preferenza per il leasing. LEASETEQ è in prima linea in questa trasformazione, rafforzando partnership chiave e aprendo la strada all'innovazione nel finanziamento auto. La nostra soluzione soddisfa le esigenze delle persone offrendo un ambiente completamente digitale e intuitivo che consente un rapido accesso al leasing. Non vediamo l'ora di guidare ulteriormente questo cambiamento positivo nel settore nel 2024.

bottom of page